
Dalla ricerca italiana sul mondo dei blog, svolta tramite un questionario a cui hanno risposto 4000 persone della Rete italiana, e realizzata da diversi promotori e co-promotori, tra i quali Splinder, emerge un panorama ben dettagliato del mondo dei Blog. Dal punto di vista anagrafico arriva subito una sorpresa: non ci sono giovani dietro le pagine personali online, ma piuttosto uomini adulti. La maggior parte dei blogger italiani, infatti, ben il 41% del totale risulta compresa nella fascia d'età tra i 25 e i 34 anni. Di questi, la maggioranza è costituita da uomini, per il 60,8%. Le fasce d'età più basse, però, sono di netto predominio femminile: tra gli under 18, rappresentano addirittura il 78,9%, a dimostrazione di una precocità espressiva che manca ai maschi. Fra i 18 e i 24 anni, invece, il rapporto si riequilibra, con un 51 a 49% a favore del sesso femminile. Per quanto riguarda il livello scolastico raggiunto, risulta essere molto alto: l'88% degli intervistati possiede una preparazione e una cultura almeno secondaria. Il 44% del campione ha una laurea o un titolo post universitario. La maggior parte dei blogger lavora (il 52,5%) mentre solo il 31,1% è costituito da studenti.E ancora, come si comporta la popolazione dei blogger con gli acquisti?Un quarto circa degli intervistati, il 26,1%, ha effettuato uno o più acquisti online almeno una volta negli ultimi tre mesi. Ad averlo fatto sono in prevalenza gli uomini, ma soprattutto sono i blogger compresi nella fascia d'età tra i 25 e i 34 anni, anche per una normale logica d'accesso alle possibilità finanziarie e strumentali (carta di credito) per gli acquisti online. Il 59% di chi acquista online compra prodotti culturali come libri, cd o dvd, e il 20% scarica musica, film o stampa specializzata a pagamento. Un buon 44%, però, si concentra sui prodotti tecnologici, mentre uno su due circa (il 49%) acquista nel turismo, dai biglietti aerei, ai viaggi, alle prenotazioni di pacchetti completi (che riguardano oltre il 55% dei blogger dai 25 ai 44 anni). Non manca chi compra abbigliamento e accessori (19%), mobili ed elettrodomestici (7,7%) e cosmetici (5,7%). Distinguendo per genere, le donne concentrano la loro spesa sui viaggi, mentre gli uomini rappresentano la fetta maggiore degli acquisti di prodotti tecnologici.
Etichette: Have a look
0 Comments:
Posta un commento
<< Home